

La terza, la più invisibile e silenziosa di tutte, si trova nella strada di campagna "bia is perdas". Il nome della strada da già un'idea di cosa potesse esserci in passato e cosa ora non c'è più. Infatti, tradotto in italiano, il nome della strada significa “via delle pietre. A differenza delle altre, non è un lungo monolite. Più bassa e tondeggiante, con una facciata rovinata in tempi recenti dal fuoco, agli sguardi distratti presenta una sola vistosa coppella. Al momento del tramonto però, sulla parte superiore di quella "perda fitta", accade una strana magia che lascia a bocca aperta: tante piccole coppelle, accese dal crepuscolo, compaiono all'improvviso, formando un disegno dal significato misterioso. Alcune delle persone che hanno avuto la fortuna di vederla da vicino, toccarla e ammirare le piccole coppelle, concordano su un'ipotesi che la rende ancora più preziosa «Appare evidente che non sia una dea madre o un simbolo fallico, ma che rappresenti qualcosa di diverso. Il disegno che formano le coppelle, fa pensare ad una costellazione. Come se i nostri padri lontani, abbiano fissato sulla pietra le stelle che illuminavano le loro notti Una mappa del cielo di migliaia di anni fa. Potrebbe addirittura essere un "Omphalos"»
Omphalos. Questa parola di origine greca significa ombelico. Centro. Il centro sacro. Effettivamente, pare che tantissime culture megalitiche rappresentassero il divino (ciò che sta in cielo) che si fondeva con la Terra proprio con una grande pietra tondeggiante scolpita. I loro dei che vivevano in cielo erano sempre accanto a loro sulla Terra, nell' "Omphalos" sacro che veneravano. Una pietra tondeggiante... Tondeggiante come un uovo. Ed ecco che tornano in mente gli antichissimi miti greci, cinesi, indiani che, ognuno a modo suo, raccontano che tutto il creato, l'intero universo, nacquero proprio da un grande uovo. L'uovo cosmico. Possibile che anche gli abitanti di Serramanna di migliaia e migliaia di anni fa, venerassero il loro dei arrivati dal cielo e si tramandassero il ricordo della creazione, onorando l'enorme pietra sacra chiamata "Sa perda manna"(la grande pietra) o " Ayaya manna"(nonna grande)? Teoria azzardata e fantasiosa? Questo forse non lo sapremo mai con certezza, ma una cosa è sicura: intorno a noi ci sono molti tesori dimenticati. Il misterioso passato del nostro mondo, da migliaia di anni sta aspettando di essere riscoperto, valorizzato e restituito alle popolazioni. E' arrivato il tempo di guardare con altri occhi ciò che ci circonda e accorgerci che la nostra storia è proprio lì, in quelle pietre che sembrano silenziose solo perché noi non ne abbiamo mai ascoltato la voce.
Francesca Murgia
Nessun commento:
Posta un commento